Funzioni

Il Centro di lavoro guidato (CLG) è un servizio che rientra nella fattispecie dei centri diurni per persone con disabilità quale servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità in età post-scolare e adulta con diversi profili di autosufficienza, che fornisce interventi a carattere educativo riabilitativo assistenziale, con finalità riabilitativa, educativa, di socializzazione, di aumento e/o mantenimento delle abilità residue, anche in vista di un possibile sbocco lavorativo.

Il CLG opera sulla base di progetti educativi individuali, con lo scopo di mantenere e sviluppare l’autonomia, l’autostima, le abilità relazionali, le abilità lavorative, le abilità specifiche e le attitudini individuali, l’acquisizione di un ruolo nella famiglia e nella società.

Persegue altresì il radicamento del servizio nel territorio e l’integrazione con la comunità locale, promuovendo una cultura di solidarietà.

Il centro diurno è ubicato a Castelcucco (TV) in via Sant’Antonio, n. 1, in una struttura di proprietà del Comune di Castelcucco, concessa dallo stesso in comodato alla Cooperativa. Può accogliere fino a 25 utenti.

Nel CLG possono essere accolti utenti che richiedono livelli assistenziali diversi, in relazione al livello di autonomia personale e di capacità propedeutiche al lavoro:

  • utenti ai quali offrire la possibilità, con l’addestramento al lavoro, di apprendere alcune modalità di vita per raggiungere un buon equilibrio personale;
  • utenti per i quali sono indicate attività prelavorative, in quanto, pur non essendo in grado di inserirsi in un contesto lavorativo, dispongono di una certa autonomia personale.

L’inserimento degli utenti viene disposto dall’unità di valutazione multidimensionale distrettuale (UVMD) di competenza in attuazione del progetto individuale di intervento. L’U.O.s.D. dell’Azienda mantiene la presa in carico degli utenti provenienti dal territorio dell’ULSS n. 8.

La giornata tipo

Il Centro è aperto per l’utenza dal lunedì al giovedì dalle ore 08,00 alle 16,00, il venerdì dalle 08,00 alle 12,00 con la seguente organizzazione giornaliera:

orario attività
08.00-10.00 Arrivo, accoglienza  e inizio  attività lavorativa
10.00-10.30 Pausa per merenda
10.30-12.30 Attività lavorativa
12.30-14.00 Pausa pranzo, attività ricreative e di socializzazione
14.00-15.30 Attività lavorativa
15.30-16.00 Riordino e rientro a casa

Laboratori

Il CLG esegue lavorazioni in proprio e per conto terzi di:

  • assemblaggio di vari tipi di parti meccaniche in plastica;
  • confezione di teli per sala operatoria;
  • confezione di sacchi per sottovuoto;
  • montaggio e confezione in sacchetti di dotazioni viterie con vari componenti.

Alcune commesse di lavoro hanno carattere continuativo, altre sono di durata variabile.

Gli utenti sono organizzati in gruppi la cui strutturazione  flessibile consente di:

  • adattare le scelte operative alle mutevoli situazioni, armonizzando così il più possibile necessità individuali ed esigenze organizzative;
  • trovare risposte più aderenti ai bisogni;
  • fornire più ampie interrelazioni fra disabili, fra disabili ed operatori, fra operatori.

La complessiva flessibilità di mansioni e la continua interazione, oltre che favorire lo sviluppo individuale e le relazioni interne, si propongono anche di far sì che ogni utente concepisca il lavoro come un meccanismo unitario dove ogni componente può svolgere, in momenti diversi, compiti diversi, con ruoli simili o  differenti  ma che necessita comunque di un funzionamento armonico di tutte le componenti per produrre un risultato efficace.

Il Centro dispone di attrezzatura propria per il confezionamento, il montaggio, la movimentazione delle merci e  macchine specifiche  per  automatizzare alcune fasi lavorative.

Progetti

  • collaborazione nel riordino e nella pulizia dell’ambiente;
  • attività di cura della persona;
  • autocontrollo della dieta alimentare personale;
  • momenti di socializzazione;
  • lettura, scrittura e calcolo;
  • laboratori creativi;
  • laboratori ludico espressivi;
  • attività psicomotoria;
  • visite guidate nel territorio circostante;
  • visite ed incontri con scuole pubbliche e private del territorio;
  • promozione della partecipazione ad iniziative presenti nel territorio per il tempo libero.