Mission
La Società Cooperativa Sociale Vallorgana è una struttura territoriale che considera i bisogni della persona disabile il motore della propria attività e il radicamento nel territorio un fattore determinante per incidere sulla cultura della società locale.
Attraverso la gestione del Centro di Lavoro Guidato “A. Serena”, la Cooperativa intende proseguire nel lavoro che, consapevole dei limiti del disabile e rispettoso della sua dignità, ne favorisca:
- la crescita dell’autonomia personale
- l’incremento delle abilità,
- la realizzazione delle attitudini,
- la crescita dell’autonomia e dell’autostima,
- lo sviluppo delle relazioni sociali.
Tutti elementi necessari ad ogni persona per raggiungere la miglior qualità di vita possibile.
Politica per la Qualità
La Direzione della Cooperativa Sociale Vallorgana ha deciso di adeguare il proprio sistema per la qualità alla nuova norma UNI EN ISO 9001 2015 mantenendo il Manuale della Qualità Procedure e Modulistica con lo scopo di tenere il Sistema Aziendale sotto controllo al fine di:
- Rivedere il Sistema Qualità per includere la produzione del previsto ampliamento dell’attività Cooperativa di tipo B
- Analizzare la propria attività tenendo conto della gestione dei rischi
- Assicurare la soddisfazione degli utenti e delle famiglie.
- Assicurare l’ottemperanza della pianificazione e della gestione ai criteri prescritti dalla convenzione con l’Azienda ULSS 2
- Perseguire il miglioramento delle prestazioni e dell’erogazione del servizio a utenti e famiglie con la stesura dei Progetti Personalizzati.
- Assicurare la soddisfazione e fedeltà dei dipendenti
- Controllare e mantenere un livello qualitativo della produzione per terzi ad un livello adeguato
- Garantire la disponibilità e adeguatezza delle risorse umane e materiali.
- Controllare gli obiettivi attraverso un sistema di indicatori aziendali.
- Operare in conformità al D.Lgs 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
A tale scopo la Direzione delega il RAQ alla gestione del Sistema della Gestione della Qualità affinché, interagendo con i portatori di interesse, clienti e fornitori, l’Azienda consegua gli obiettivi qui descritti.
Cos’è una Cooperativa Sociale di tipo A?
Le cooperative sociali sono istituite dalla Legge 8 novembre 1991, n. 381 e nascono con lo scopo di “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”. Questo scopo è perseguito attraverso la gestione di servizi socio-sanitari o educativi e lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La legge definisce le cooperative sociali come soggetti di natura giuridica privata e con caratteristiche d’impresa senza finalità di lucro a cui attribuisce la possibilità di perseguire finalità di interesse collettivo e non dei soci proprietari (come le cooperative tradizionali).
Le cooperative sociali di tipo A si occupano della gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
Cos’è un centro di lavoro guidato?
Il Centro di lavoro guidato (CLG) è un servizio che rientra nella fattispecie dei centri diurni per persone con disabilità quale servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità in età post-scolare e adulta con diversi profili di autosufficienza, che fornisce interventi a carattere educativo riabilitativo assistenziale, con finalità riabilitativa, educativa, di socializzazione, di aumento e/o mantenimento delle abilità residue, anche in vista di un possibile sbocco lavorativo.
Il CLG opera sulla base di progetti educativi individuali, con lo scopo di mantenere e sviluppare l’autonomia, l’autostima, le abilità relazionali, le abilità lavorative, le abilità specifiche e le attitudini individuali, l’acquisizione di un ruolo nella famiglia e nella società.