La Cooperativa Vallorgana utilizza un Sistema Gestione Qualità (SGQ) dal 29 luglio 2009. che inizialmente corrispondeva alla UNI EN ISO 9001:2008 e dal 3 luglio 2018 alla attuale UNI EN ISO 9001:2015
Adottare un SGQ per la Cooperativa Vallorgana (CV) significa:
– gestire processi della CV che le permettono di controllare ogni aspetto della produzione;
– migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del servizio;
– ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.
Manuale della Qualità (MQ)
La CV possiede un MQ aggiornato che include:
- il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità, compresi dettagli e giustificazioni relativi ad eventuali esclusioni;
- le procedure documentate predisposte per il sistema di gestione per la qualità o i riferimenti ad esse;
- una descrizione delle interazioni tra i processi del SGQ.
DEFINIZIONE DELLO SCOPO DEL SGQ
Oggetto della certificazione
Progettazione ed erogazione di servizi educativi, occupazionali, ricreativi e socio-assistenziali orientati al recupero psico-motorio e sociale di persone diversamente abili. (Cooperativa di tipo A)
Produzione e assemblaggio conto terzi (Cooperativa di tipo A e B)
L’organizzazione non esternalizza alcun processo principale, di supporto e di controllo al esterno.
APPLICAZIONE
Il SGQ descritto nel manuale in uso è applicato a tutte le attività di educazione, formazione e gestione delle attività degli addetti utenti, alle relazioni con le famiglie e limitatamente alla gestione dei materiali e al controllo della qualità, alle attività svolte per la fornitura di servizi di lavorazioni per le aziende committenti e alle relazioni con l’azienda ULSS 2.
Esclusioni
La CV applica interamente la norma UNI EN ISO 9001:2015 con esclusione della progettazione del prodotto per le aziende committenti.
SGQ E RELATIVI PROCESSI
REQUISITI GENERALI
La CV ha implementato un SGQ in linea con la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed ha determinato i processi coperti da tale sistema, stabilito la sequenza e le interazioni tra questi processi, predisposto la metodologia per il controllo di tali processi e la misura della loro efficacia, assicurato le risorse necessarie e la diffusione delle informazioni necessarie alla gestione di tali processi, attivato quanto necessario per la pianificazione e attuazione dei processi ed il miglioramento continuo degli stessi.
La CV ha classificato i propri processi aziendali, sostenuti da procedure specifiche, in:
PROCESSI OPERATIVI
- PROCESSO OPERATIVO CONVENZIONE CON ULSS
- PROCESSO OPERATIVO INSERIMENTO UTENTI
- PROCESSO OPERATIVO GESTIONE UTENTI
- PROCESSO OPERATIVO PRODUZIONE CONTO TERZI
PROCESSI DI SUPPORTO
- PROCESSO DI SUPPORTO MIGLIORAMENTO CONTINUO
- PROCESSO DI SUPPORTO LEADERSHIP
- PROCESSO DI SUPPORTO RISORSE INFRASTRUTTURE
- PROCESSO DI SUPPORTO MONITORAGGIO
Firmato RAQ (responsabile Aziendale per la Qualità)