Un po’ di storia…….

La Cooperativa Sociale Vallorgana nasce nel 1991.
Rappresenta una risposta di solidarietà del territorio alla necessità di continuare a sostenere una categoria svantaggiata di cittadini.
Ha il compito di favorire la maggior autonomia e la miglior qualità di vita possibile a persone disabili adulte.
Attualmente questa Cooperativa gestisce il Centro di Lavoro Guidato “Andrea Serena” a Castelcucco, frequentato da 25 persone con un’età dai 24 ai 60 anni.
Qui l’attività educativa utilizza il lavoro come strumento privilegiato per mantenere e/o sviluppare le abilità cognitive, manuali e relazionali, consentendo così a ciascuno di sentirsi parte attiva della Comunità.
Il lavoro svolto in questo Centro è garantito dalle commesse affidate da aziende operanti nel territorio.
L’ennesima collaborazione…..
Molti sono gli amici della Cooperativa Vallorgana e da oggi possiamo orgogliosamente annoverare tra questo folto gruppo anche i fotografi del Colletivo Fotosocial.
La nostra collaborazione è nata spontaneamente dopo alcune visite del Collettivo in Cooperativa, dove secondo gli artisti si respira un’aria di serenità e di propositiva cooperazione tra tutti coloro che partecipano e contribuiscono a questa consolidata realtà.
Oggi come in passato la Cooperativa ha avuto ed ha la fortuna di poter contare su artisti e professionisti che, con la loro intelligenza e la loro sensibilità, sostengono le attività del centro e danno un contributo concreto.
Con questo calendario la cooperativa ambisce timidamente ma con entusiasmo a diventare un’agenzia di promozione culturale per il territorio, dove arte e solidarietà corrano lungo gli stessi binari con un’unica grande ambizione: dare l’opportunità a tutti di esprimere le proprie potenzialità, con la consapevolezza che la felicità non è una speculazione filosofica ma il motore del nostro agire quotidiano.

Calendario

Appunti di viaggio!

Come già accennato nel calendario, la Cooperativa Vallorgana in questi vent’anni ha già avuto la fortuna di sostenere e promuovere alcuni eventi culturali.
Ad esempio la festa del suo ventesimo compleanno, arricchita da una magnifica serata teatrale durante la quale artisti di rilievo hanno contribuito con il loro talento a rendere indimenticabile un’importante data per la nostra comunità.
La filosofia che accompagna questo calendario è la stessa che ha promosso altre iniziative, ma soprattutto è la capacità di rendere tangibili molti dei sentimenti che animano tutte quelle persone che in un modo o nell’altro sono vicine ai nostri ragazzi.
L’idea di coinvolgere nella sua realizzazione tale straordinario gruppo di artisti ci è venuta considerando l’importanza che significano i ricordi e le immagini per la nostra comunità.
Ogni momento, ogni gioia e fatica sono colti in immagini che vogliono trasmettere emozioni, memorie, sollecitare il sorriso e la riflessione ma anche lodare quelle semplici capacità e  competenze utili alla vita di tutti i giorni.
L’incontro con il “Collettivofotosocial” e con “Elisa Fior” rientra nella straordinaria normalità del nostro gruppo di lavoro che nel tempo ha interiorizzato quello che è più importante per una comunità come la nostra, ovvero agire e muoversi solo in funzione del benessere dei suoi appartenenti e dei numerosi soci che a vario titolo continuano a credere nella bontà del progetto.
Il calendario è stato curato graficamente da Elisa mentre i vari reporter hanno donato le loro foto per arricchire ogni mese con  immagini da tutto il mondo.
Il viaggio è il filo conduttore di questo lavoro, inteso come scoperta, crescita, voglia di conoscere e di conoscersi lontano da pregiudizi.
La  vita è un viaggio meraviglioso, spetta a ognuno di noi tracciarne l’itinerario!
Nel viaggio iniziato vent’anni fa con la Cooperativa abbiamo tutti insieme deciso di mettere al centro l’uomo e le sue esperienze, le sue paure, le sue felicità, le sue diversità, a volte complesse da comprendere a volte molto meno cervellotiche di quanto si possa credere.
Abbiamo rafforzato così la motivazione fondamentale: la volontà che nessuno rimanga indietro, badando alla direzione e non al passo.
Le immagini raccontano momenti di vita quotidiana da ogni angolo del mondo, sembrano differenti perché vengono da paesi lontani, ma ci appartengono totalmente perché sono immagini che parlano dell’umanità.
Penso al mese di agosto dove una mamma allatta suo figlio in una barca colma di colori che presto la riporterà a casa, oppure all’affascinante protagonista del mese di giugno che immerso in una nuvola di fumo osserva il paesaggio del suo viaggio interiore.
Vogliamo dire due parole sui protagonisti del mese di ottobre? Personalmente trasmettono serenità e semplicità, valori rari al giorno d’oggi.
A novembre l’amico a quattro zampe aspetta il padrone che affronta la furia delle onde………Più fedele o più saggio?
Due righe di ringraziamento in particolare a David Sbeghen ed Elisa Fior che dopo una breve visita in Cooperativa con entusiasmo hanno proposto ai membri del “Collettivofotosocial” di partecipare a questo percorso che ha portato eccellenti risultati.
Le loro parole più preziose dopo la visita in Cooperativa sono state: “Si respira una bella aria qui dentro!”.
Infine un simpatico avvertimento a tutti i naviganti della Cooperativa: quando si sale su un treno come il nostro la data dell’arrivo si dimentica in fretta, perché le motivazioni che portano avanti il nostro cammino ci accompagneranno per sempre.

Appunti di viaggio! Calendario 1