L’esecuzione delle commesse lavorative consente l’assegnazione a ciascun utente di precise fasi lavorative attraverso le quali possono essere attivate o mantenute specifiche abilità.
Tra le abilità da sviluppare si considerano:

  • abilità manuali (fine,  di coordinazione oculo-manuale);
  • abilità di tenuta sulla consegna affidata (affidabilità, produttività);
  • abilità di memorizzazione di sequenze;
  • abilità di collaborazione interattiva e partecipativa con una finalità comune (es. lavoro a catena).

Ciascuno, in base al suo percorso, partecipa all’attività lavorativa ricevendone un incentivo nell’autostima e nella gratificazione personale, riconosciuto e confermato, oltre che dagli operatori e dai compagni, anche dai propri famigliari.

In modo particolare è previsto l’affiancamento dell’educatore e dell’operatore durante la fase di inserimento di un nuovo utente e durante la formazione e addestramento in vista di un inserimento in tirocinio lavorativo esterno, o in situazioni particolari, con interventi specifici.